Attività dell’Associazione Incontro del 18 Settembre 2024

In data 18 Settembre si è svolto un incontro dell’Associazione AIAN in materia di “Facilitazioni Aeronautiche” (Annesso ICAO 9) e sul Contest recentemente lanciato da ENAC su questo argomento.

E’ stato evidenziato come le “Facilitazioni Aeronautiche”, riassunte dall’ICAO nell’Annesso 9, hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono vari aspetti del settore dell’aviazione civile, Polizia di immigrazione, Polizia Fiscale, Polizia Sanitaria, Lotta alle merci contrafatte, ecc. 

E’ stato evidenziato, altresì, che un approccio standardizzato a livello mondiale, a questa materia, incrementa l’efficienza operativa del Trasporto Aereo (riduzione dei costi e dei ritardi), consentendo alle compagnie aeree di essere puntuali e ai gestori aeroportuali di evitare congestioni nel flusso dei passeggeri e delle merci.

E’ stato ricordato che i soggetti interessati a questo Annesso ICAO sono:

1) gli Stati, tenuti ad assicurare la piena conformità della legislazione nazionale;

2) gli operatori aerei, al fine di ridurre i tempi tecnici e semplificare le procedure;

3) i gestori aeroportuali: con l’obiettivo di rendere scorrevole il transito dei passeggeri e delle merci;

4) i consumatori: pax ed operatori cargo, con l’obiettivo di accedere alle operazioni aeroportuali evitando attese e difficoltà amministrative.

▬ ▬ ▬ ▬ ▬ ▬

Per quanto attiene il Contest ENAC, è stato ricordato che la domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro le ore 12:00 del giorno 11/11/2024.

I partecipanti dovranno realizzare due video promozionali accompagnati da una breve relazione di presentazione del progetto, che mettano in risalto il ruolo delle Facilitazioni nella promozione e nello sviluppo del trasporto aereo.

Il primo video, della durata massima di 3 minuti, dovrà veicolare il messaggio che dà il titolo al Contest, mentre il secondo, della durata massima di 30 secondi, dovrà riassumere in estrema sintesi il contenuto del video principale.

I due team che si aggiudicheranno il concorso saranno premiati ciascuno con una borsa di 5.000eu.

Per i dettagli consultare il link
https://enac.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina729_criteri-e-modalit.html

▬ ▬ ▬ ▬ ▬ ▬

A conclusione dell’incontro è stato ricordato anche che il ricorso fatto da una nota compagnia aerea “Low Cost” contro il Regolamento ENAC che obbliga le compagnie aeree a garantire alle persone con disabilità o con mobilità ridotta (PRM) assistite da accompagnatore, l’assegnazione di posti vicini  senza costi aggiuntivi, è stato respinto prima dal TAR, successivamente dal Consiglio di Stato.

I due Tribunali amministrativi hanno ritenuto che il pagamento di un prezzo per l’assegnazione del posto accanto al passeggero con disabilità o mobilità ridotta configura un inadempimento del vettore alla regolamentazione europea e un impedimento alla realizzazione dei diritti del passeggero.

Dopo le aspre polemiche dei mesi scorsi, soprattutto la pronuncia del Consiglio di Stato, ha rappresentato un forte riconoscimento dell’operato dell’ENAC a favore dei passeggeri e dei loro diritti.